- contare
- con·tà·rev.tr. e intr. (io cónto) FO1a. v.tr., numerare progressivamente persone, animali o cose per determinarne la quantità: contare le sedie, i posti a sedere, i soldi; contare gli alunni presenti in aula, gli abitanti di un paese | ass., esprimere i numeri in ordine progressivo: contare da uno a dieci; contare a voce alta, mentalmente, sulle dita; estens., fare le più semplici operazioni aritmetiche: il bambino ormai sa contareSinonimi: calcolare, computare, conteggiare, enumerare, numerare.1b. v.tr., tenere in conto, valutare badando a che non si superino determinati limiti: contare a qcn. tutti i dolci che mangia, contare a qcn. quanto denaro spende2a. v.tr., comprendere, mettere nel conto; considerare: cinque persone senza contare i bambini; è una casa di ottanta metri quadrati, contando anche il balconeSinonimi: calcolare, comprendere, considerare.2b. v.tr., avere, annoverare; vantare: conta molti anni di servizio; può contare molte persone importanti tra le sue conoscenze3. v.tr. TS sport nel pugilato e nella lotta, sottoporre un pugile o un lottatore atterrato al conteggio dei secondi regolamentari superati i quali può essere considerato sconfitto: il pugile è stato contato alla terza ripresa4. v.tr. LE valutare, reputare, stimare: che è anche un diprezzo, un pitaffio col loro nome contarlo per nulla (Manzoni)Sinonimi: annoverare, 1avere, considerare, giudicare, noverare, possedere, reputare, ritenere, stimare, vantare.5. v.tr. CO dire, raccontare, riferire: contar storie, frottoleSinonimi: narrare, novellare, raccontare, 1riferire.6. v.tr. OB attribuire, far dipendere qcs. da qcs. altro o da qcn.; imputare7. v.intr. (avere) FO avere importanza, valore, peso: questi sono argomenti che contano, in questo gioco conta anche la fortuna | ricoprire un ruolo sociale preminente: gente che conta; non contare niente, non contare nulla, non avere alcuna importanza; non avere potere, non godere di nessun prestigio: è uno che conta nienteSinonimi: avere voce in capitolo, 1importare, pesare, valere.8. v.intr. (avere) FO seguito da una proposizione oggettiva: ripromettersi, proporsi: conto di venire domani mattina; contavo che saresti rimasto qualche giorno di piùSinonimi: intendersi, proporsi, ripromettersi, riproporsi.9. v.intr. (avere) FO fare affidamento, confidare in una persona a cui si attribuiscono determinate capacità, doti e virtù; confidare nelle doti e capacità della persona stessa: è una persona su cui si può contare; posso contare sul tuo aiutoSinonimi: confidare, fare assegnamento, fare conto, 1sperare.\DATA: 2Є metà XII sec.ETIMO: lat. cŏmpŭtāre, comp. di con- "assieme, con" e putāre "calcolare"; nell'accez. 9 cfr. fr. compter.NOTA GRAMMATICALE: p.pass. ant. 4conto.POLIREMATICHE:contare come il due di briscola: loc.v. COcontare come il due di picche: loc.v. COcontare i giorni: loc.v. COcontare il centesimo: loc.v. COcontare i minuti: loc.v. COcontare i soldi in tasca: loc.v. COcontare le ore: loc.v. COcontare le pecore: loc.v. COcontare quanto il fante di picche: loc.v. COcontare sulla punta delle dita: loc.v. COcontare sulle dita: loc.v. COcontare sulle proprie braccia: loc.v. CO
Dizionario Italiano.